— keep exploring

Avvia il tuo progetto

+
Fondazione Romano Gazzera

Come si comunica l'eredità di un artista attraverso i social?

Brand, Social & Content

Anno

2025

Cliente

Fondazione Romano Gazzera

Settore

Culturale

Missione: custodire un’eredità significa saperla raccontare.

La comunicazione social per l’arte ha un equilibrio delicato: serve rispetto per l’opera, attenzione per il contesto, e capacità di parlare a un pubblico ampio.

Realtà culturali come la Fondazione Romano Gazzera nasce proprio per custodire e divulgare l’opera dell’artista capofila del movimento Neofloreale.

Noi collaboriamo da anni con la Fondazione, insieme abbiamo sviluppato il sito e l’identità digitale, per questo nel 2025, per celebrare i quarant’anni dalla scomparsa di Romano Gazzera, ci ha coinvolti nella comunicazione di tre iniziative chiave:
una conferenza, un premio per giovani artisti e una mostra.

Le coordinate: i fiori parlanti sanno comunicare anche sugli schermi

La Fondazione ha dato nuovo slancio al suo impegno nella valorizzazione dell’artista, con un ciclo di iniziative pubbliche nella sua città natale, Cirié.

Il nostro compito? Armonizzare messaggi, visual e narrazione digitale in un linguaggio coerente per ogni contesto: sia per gli appassionati dell’arte presenti nei luoghi istituzionali, sia per creare interazioni nelle campagne social.

Fase di lancio: l’eredità social di Gazzera

Abbiamo lavorato in continuità con l’identità visiva e digitale che avevamo costruito e portando la voce di Gazzera sulle piattaforme online.

Le tre iniziative sono state occasioni per rafforzare la voce della Fondazione, declinandola in materiali grafici, campagne social e contenuti editoriali.

Un racconto nel feed di Instagram che continua a fiorire, come i celebri “Fiori giganti” di Gazzera.

Slide evento Il Caso Gazzera: Una vita per un fiore e l’arte dei fiori giganti