Brand, Web & Digital
Nel 2024 abbiamo sviluppato Briget, un nuovo agente AI personalizzato capace di dialogare, ragionare e agire autonomamente per aiutare le aziende. Un progetto ambizioso, pensato per distinguersi in un panorama dove le esperienze conversazionali AI si assomigliano tutte.
Dopo un periodo di studio abbiamo creato un’identità immediatamente riconoscibile, in grado di farsi notare in un contesto competitivo e altamente tecnico, parlando con una voce diversa.
La nostra.
Abbiamo debuttato con Briget all’AI Festival di Milano, il luogo perfetto per presentare un agente AI.
Sapevamo che quel contesto era in parte uno specchio del periodo culturale che tutti in ambito digital stavano vivendo: l’AI è ovunque e distinguersi è la chiave per non finire nel dimenticatoio prima di subito.
Così abbiamo ideato il Cattivometro: una soluzione che mostra cosa significa costruire un’esperienza totalmente personalizzabile e soprattutto con “più AI e meno Chat”.
Per far emergere Briget in un contesto affollato non bastava comunicarla in modo diverso: dovevamo progettarla in modo diverso.
Lo slogan “più AI e meno chat” è il nostro metodo.
Abbiamo costruito ogni aspetto in modo sartoriale: dal tono di voce ai Tool.
Abbiamo dato spazio all’analisi dei contenuti, tono di voce, flussi informativi e conversazioni reali per creare un agente capace di riconoscere i contesti e parlare davvero la lingua del brand.
Briget non si limita a rispondere: compie azioni, prende decisioni, accompagna.
Grazie ai Tool personalizzati, ossia le azioni che sa intraprendere in autonomia (es. non ti dice il prezzo del biglietto, ti accompagna a comprarlo) può integrarsi con sistemi di booking, CRM, siti e configuratori.
Per far emergere Briget serviva avere una brand identity forte, memorabile e coerente.
Il nome è già una dichiarazione di intenti: Briget non è artificioso, è un ponte reale tra le persone e i loro bisogni.
Un’identità visiva chiara e lontana dai competitor che racconta questa unicità: colori vibranti, un sito snello e diretto, una UX che guida senza complicare.
Briget è il nostro modo di usare l’AI.
Non abbiamo generato un nuovo modello di AI, sia chiaro.
Sfruttiamo i modelli esistenti per creare agenti utili e pensati su misura.
Perché lavoriamo con brand e customer experience ogni giorno, da prima dell’AI, per trasformare messaggi in sistemi di comunicazione.
Poche parole, nessun tecnicismo e una narrazione che mette al centro la vera forza di Briget:
chat + azione + personalità.